Dettagli tecnici
Committente
Comune di Bologna
Date

2018: Firma del Contratto per il Progetto Preliminare
2019: Completamento dello Studio di Fattibilità e del Progetto Preliminare
2020: Firma dell’affidamento condizionale del progetto finale del tram di Bologna
2021: Completamento del Progetto Finale
2022: Data stabilita per l’inizio della costruzione
2026: Data stabilita per la messa in servizio

Missioni
Progetto finale per la gara d’appalto di progettazione e costruzione
Luogo
Italia (Bologna)
Partner
SYSTRA SOTECNI, Architecna Engineering (20%), Studio Mattioli (10%) Aegis (5%) Cooperativa Archeologia (1%)
Ambito
Studi ambientali e del traffico, Progetto di base, Modellazione BIM
Attività
Sito urbano, Linea Tranviaria

Il contratto per il Progetto Preliminare della Linea Rossa del tram di Bologna è stato firmato nel 2018, seguito, due anni più tardi, da un addendum per realizzare il Progetto Definitivo (che era una parte condizionale del primo contratto), dimostrando la fiducia del Comune di Bologna nelle abilità tecniche e progettuali di SYSTRA.

SYSTRA SOTECNI ha realizzato l’ambito di applicazione seguendo principi innovativi sia nell’aspetto riguardante la sostenibilità, sia in quello tecnologico, prendendo in considerazione il cuore della città, che sarà attraversato dalla nuova linea tranviaria, rendendo l’infrastruttura un’opportunità per una riqualificazione urbana efficace.

Il team della joint venture era composto da oltre 33 esperti tecnici e le attività svolte da SYSTRA hanno riguardato principalmente: la gestione e il coordinamento tecnico della joint venture, il progetto funzionale del deposito e delle strutture della linea, gli studi sul traffico e la viabilità urbana, il progetto MEP e antincendio del deposito, il sistema di segnalamento e TLC, i documenti di gara, comprese le specifiche tecniche, l’allineamento e la modellazione BIM.

Per lo sviluppo del progetto è stato adottato un metodo BIM di livello 2 che comportava un approccio collaborativo e questo ha prodotto un totale di 526 modelli integrati in un ambiente di condivisione di dati.

La Linea Rossa attraversa il centro storico della città e collega la zona suburbana ovest, il quartiere Borgo Panigale, con uno sviluppo di circa 17 km, per un totale di 32 stazioni. All’estremità ovest della linea si trova il deposito principale in cui si possono ospitare 60 veicoli tranviari ed eseguire lavori di manutenzione su 120.

La linea corre su un sistema di rotaie incassate ed è alimentata da catenaria, ad esclusione del centro storico, dove è alimentata da batterie ed è priva di catenaria per 3 chilometri. Il sistema di localizzazione è costituito da un monitoraggio automatico del veicolo e la geolocalizzazione avviene mediante un sistema GPS. La connessione dati è garantita dalle rete telefonica wireless.