L’impegno del gruppo Systra sulla metropolitana di Torino è iniziato alla fine del 1999, con l’attribuzione del contratto di progettazione esecutiva e direzione dei lavori della prima linea, di tipo VAL, fino alla messa in servizio avvenuta in fasi successive nel 2006 (consegnata in tempo per le Olimpiadi invernali), 2007 e 2011.
Alla fine di agosto del 2017, a Systra è stata nominata aggiudicataria della progettazione preliminare della seconda linea. Il progetto, di cui è stato realizzato da un RTP guidato da SYSTRA SA e SOTECNI insieme a importanti società di ingegneria italiane. La Linea 2, di lunghezza pari a circa 27 km, incrocerà la Linea 1 a Porta Nuova, la rete RFI a Zappata e Rebaudengo e comporterà 32 nuove stazioni. Come la Linea 1, sarà completamente automatizzata e sotterranea.
Essa rappresenta un progetto formidabile per Torino e un’opportunità per la città per dotarsi di un nuovo servizio di trasporto pubblico su scala urbana e territoriale che l’attraversa interamente da nord a sud attraverso il centro storico, aprendo la città a tutti e creando un vettore per una rinnovata “governance” eco-responsabile.
Il progetto è stato condotto al fine di lasciare la scelta tecnologica, collegata a fornitore specifico, alle fasi successive dello sviluppo del progetto Di conseguenza, la linea guida di progettazione dell’infrastruttura è basata su una geometria delle stazioni e del tunnel compatibile con tutti i principali sistemi automatici e materiale rotabile di metropolitana disponibili sul mercato.
Principali caratteristiche del progetto
- Configurazione a “Y” di lungo termine
- L = 27,2 km, 32 stazioni, 2 opzioni su Deposito/Officina
- 3 parcheggi di interscambio/nodi intermodali
- Dati sul traffico: 36.000 passeggeri /h totale nell’ora di punta, 301.000 passeggeri /g
- Carico dimensionale di progetto della linea (pphpd) 16.000 passeggeri/ora per direzione
- Caratteristiche delle diverse sezioni della linea:
- Sezione centrale: L = 15,46 km, 23 stazioni
- Sezione nord: L = 5,70 km, 4 stazioni
- Sezione sud: L = 5,98 km, 5 stazioni
- Una stazione capolinea intermedio (Anselmetti) e tre terminali (Orbassano Centro, Rebaudengo e San Mauro).
