La joint venture tra SYSTRA SOTECNI e Rocksoil, una ditta italiana di ingegneria specializzata in geotecnica, si è aggiudicata un contratto di Design & Build per la costruzione della tratta Napoli-Cancello della nuova linea ad alta velocità/alta capacità (AV/AC) Napoli-Bari, che rientra nella rete di trasporto transeuropea. Progetto e il più vasto programma di investimenti ferroviari realizzato in italiana.
L’intera LINEA AV/AC Napoli/Bari si è anche aggiudicata il Pimby Green 2021, perché è stata identificata come un’infrastruttura di mobilità strategica per il Sud, altamente sostenibile, ben accolta dal territorio e dalle sue comunità.
Il team del progetto è incaricato della progettazione dettagliata che prevede anche la verifica dei lavori di costruzione di tunnel a lastre sommerse, viadotti compositi e sottosistemi ferroviari, gallerie, studi geologici e geotecnici.
La tratta ferroviaria a doppio binario tra Napoli e Cancello è lunga 15,6 km e le sue cifre principali sono:
- Terrapieni: 7.700m;
- Canali: 300m;
- Viadotti: n° 4 (3,8km);
- tunnel Cut&Cover: 2,8km;
- Fermate e stazioni: Fermata Casalnuovo (in galleria);
- Fermata Centro Commerciale (in viadotto);
- Nuova stazione di Acerra;
- Sottosistemi ferroviari: binari, catenaria, bassa tensione, segnalamento e TLC.
I principali elementi di innovazioni sono:
- Installazione di ponti ad arco in acciaio (lunghezza circa 80 metri, altezza 21 metri, peso 2.500 tonnellate);
- adozione del BIM per le stazioni;
- cantiere mobile in un centro commerciale;
- aria compressa per galleria cut&cover Casalnuovo;
- lastre sommerse per galleria cut&cover Casalnuovo.
Un “cantiere mobile” è un cantiere alimentato dal viadotto che conduce a un centro commerciale, racchiuso in un sito limitato corrispondente a n. 2 campate di arco rc, protetto da pannelli pubblicitari. Una volta completati gli archi, gli scambi di cantiere saranno ancora alimentati dal viadotto a cui si aggiungono gli ultimi archi.
L’aria compressa per contrastare le risalite d’acqua durante lo scavo del cut&cover di Casalnuovo e le lastre sommerse in corrispondenza dell’attraversamento del tubo dell’acqua ABC sono metodi adottati per migliorare la sicurezza dei lavoratori e la velocità di esecuzione.
