A Systra-Sotecni la progettazione dei due lotti principali della Gara capitolina sulle nuove tranvie PUMS

Si tratta di complessivi 27,2 km di nuove sedi sul totale di 37,3 messi a gara: opere chiave dal punto di vista trasportistico in quanto insieme assorbono una previsione preliminare di domanda pari a 190.000 passeggeri giornalieri su un totale di 250.000 attesi per i servizi previsti su tutti e cinque i lotti.

Il Lotto 4 prevede due interventi nel quadrante est della città volti a migliorare i collegamenti tra la ‘Città delle Torri’ (235.700 ab.), il campus universitario di Tor Vergata con l’annesso policlinico e il nodo intermodale di Anagnina. I nuovi corridoi da progettare sono il completamento della linea Termini-Tor Vergata (indicata dal PUMS come linea G e finanziata con decreto direttoriale MIMS del maggio 2020) e la nuova linea H. Per la linea G si tratta di circa 3 km dal terminale del primo lotto presso il Rettorato universitario e l’accesso sud del Policlinico verso la ‘Città della Conoscenza’ dove sorgerà il nuovo parcheggio scambiatore ‘A1 Sud’ presso l’uscita di Torrenova della penetrazione urbana della A1 da Napoli. La nuova tratta permetterà di servire anche la sede della Banca d’Italia e, con l’attestamento di servizi navetta, i laboratori INFN e il Centro ricerche Enea di Frascati. Tra gli obiettivi della progettazione anche l’analisi della sostenibilità per futuri ulteriori sviluppi della linea proprio verso Frascati.

La linea H costituisce l’evoluzione della proposta di metropolitana leggera Torre Angela – Anagnina come linea metrotranviaria Tor Bella Monaca – Torre Angela – Policlinico – Anagnina integrata con la linea G per creare la possibilità di istituire servizi diramati su tutte e quattro le direttrici. La nuova linea misura circa 10 km da viale dell’Archeologia ad Anagnina. La progettazione riguarderà anche il nuovo deposito, in prima analisi localizzato presso la stazione MC di Torre Angela, dimensionato per 30 vetture circa.

Il Lotto 5 è il prolungamento sud della metrotranvia “Togliatti” Ponte Mammolo – Piazza di Cinecittà finanziata dal DM607/2019 e inserita nel PNRR. Il progetto prevede la realizzazione di 14,8 km di nuova sede tranviaria da piazza di Cinecittà verso la stazione Trastevere passando per il Parco dell’Appia Antica, Tor Marancia, viale del Caravaggio, il nodo intermodale di Basilica di San Paolo e viale Marconi. La progettazione si avvarrà dei massimi esperti nel campo archeologico e sarà svolta passo-passo sotto la supervisione della Soprintendenza archeologica al fine di costruire insieme la migliore soluzione possibile per l’inserimento della tranvia in un contesto unico al mondo per fare proprio del tram una risorsa di valorizzazione (oggi gli accessi al Parco dell’Appia Antica si svolgono 9 volte su 10 con mezzi a motore). Le opere da progettare permetteranno di realizzare la linea principale della futura rete capitolina, la linea 10 con uno sviluppo tangenziale da Ponte Mammolo alla Basilica San Paolo passando per il Parco dell’Appia Antica per uno sviluppo di 24 km e una domanda stimata dal PUMS in 150.000 passeggeri giornalieri.

SYSTRA potenzia la sua offerta in infrastrutture sotterranee grazie all’acquisizione della società italiana SWS

SYSTRA, gruppo mondiale d’ingegneria e di consulenza specializzato nei trasporti pubblici e nelle soluzioni di mobilità, ha annunciato oggi di aver concluso l’accordo relativo all’acquisizione della società d’ingegneria italiana SWS, specializzata nella progettazione di gallerie e opere sotterranee. L’acquisizione consente a SYSTRA di rafforzare le sue competenze in questo settore, di accrescere la sua presenza in Italia e di accedere a nuovi mercati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di gallerie, in particolare in Europa.

Con l’acquisizione di SWS, SYSTRA riafferma la sua ambizione di diventare un attore mondiale di riferimento nel campo dell’ingegneria delle gallerie e delle infrastrutture sotterranee. Le due aziende dispongono infatti di competenze tecniche complementari: SYSTRA è mondialmente riconosciuta per le sue competenze nel campo dell’ingegneria nel settore ferroviario e della metropolitana – il suo core business – e partecipa  in tutto il mondo ai più grandi progetti di metropolitane e di infrastrutture ferroviarie. È inoltre partner delle imprese di costruzione nei grandi progetti di ponti stradali o ferroviari. L’esperienza di SWS è orientata ai progetti di concezione e realizzazione di gallerie e opere sotterranee su vasta scala.  

Il Polo d’eccellenza mondiale nell’ingegneria di ponti e gallerie  SYSTRA si rafforza e sarà in grado di mobilitare rapidamente grandi team di esperti, sia localmente che a livello internazionale, per intraprendere progetti di  consulenza e realizzazione. Grazie al servizio su misura chiavi in mano, i costruttori potranno migliorare la competitività dei loro progetti in termini di scadenze, costi e sostenibilità, soddisfacendo le esigenze delle Stazioni Appaltanti e degli utenti, la cui consapevolezza ecologica è diventata prioritaria, al pari dei criteri di sicurezza, sempre più rigorosi. Il centro ingegneria ponti e gallerie, può inoltre essere mobilizzato su tutti i progetti in cui SYSTRA coordina la direzione lavori.  

SYSTRA,  attore di riferimento nel campo delle soluzioni destinate ai trasporti, arricchisce quindi il suo portafoglio di competenze ed accelera la sua crescita. Questa acquisizione consente inoltre al Gruppo di accrescere la sua presenza in Italia, un mercato fondamentale in cui è presente dal 2000, tramite la sua filiale SYSTRA SOTECNI, e di accedere a nuovi mercati, in particolare in Europa, dove SWS ha acquisito una solida reputazione presso i suoi clienti. 

Questo accordo  si inserisce in un mercato europeo delle infrastrutture in piena crescita. L’Unione europea investe infatti per sostenere gli Stati membri nei loro progetti di modernizzazione e sviluppo delle infrastrutture, come le gallerie e le opere sotterranee, che contribuiscono alla costruzione di un’Europa senza frontiere sempre più interconnessa. 

Siamo lieti di accogliere nel nostro Gruppo il talentuoso team di SWS di specialisti nel settore dell’ingegneria delle gallerie. Combinando le competenze complementari delle due aziende – nel nostro Centro mondiale d’eccellenza nell’ingegneria di ponti e gallerie – saremo in grado di offrire ai nostri clienti una gamma unica di servizi in questo settore. Questa nuova acquisizione, di un vero e proprio gioiello tecnologico, conferma la nostra strategia di crescita, che mira a fare di SYSTRA un attore di riferimento nel campo dell’ingegneria delle infrastrutture dei trasporti.

Pierre Verzat, Presidente del Comitato esecutivo di SYSTRA

Gli ingegneri delle due aziende hanno già collaborato in passato e so che condividiamo lo stesso approccio di eccellenza tecnica. L’unione fa la forza e i nostri team offriranno competenze eccezionali ai clienti, garantendo il successo dei loro progetti, e la volontà costante di restare tecnologicamente all’avanguardia. 

Paolo Mazzalai,Chairman di SYSTRA SWS

SYSTRA potenzia la sua offerta in infrastrutture sotterranee grazie all’acquisizione della società italiana SWS – 05/10/2021Scarica